MSE Master of Science in Engineering

The Swiss engineering master's degree


L’industria e i servizi

La soluzione a portata di mano.

Per il vostro progetto aziendale avete bisogno di una galleria del vento, di un locale destinato alla misurazione del livello di pressione acustica o alla tecnica di misurazione, di una camera climatica, di un o cluster di calcolo ad alte prestazioni, oppure desiderate far produrre una piccola serie di wafer? Avete l’esigenza di beneficiare di una prospettiva esterna per valutare un problema della vostra azienda e identificare nuovi approcci risolutivi?  O forse volete semplicemente percorrere nuove vie innovative.

Il vostro partner per la ricerca e lo sviluppo

Approfittate dell’infrastruttura e del know-how delle scuole universitarie professionali svizzere. Collaborate con studenti del «Master of Science in Engineering MSE», per esempio nell’ambito di progetti di approfondimento MSE o di lavori di master MSE. Gli studenti Master hanno già concluso gli studi di ingegneria a livello Bachelor. Hanno dunque già terminato una formazione che ha permesso loro di acquisire una qualifica pratica con solide basi teoriche.   Con la formazione MSE si specializzano in uno dei 15 profili, assistiti da docenti della scuola universitaria professionale di riferimento che vantano una lunga esperienza nell’ambito della didattica universitaria nonché in materia di ricerca applicata e sviluppo. 
Siete interessati?:Come contattarci:

Tabella: Profilo presso l'Università di Scienze Applicate

Roberto Lombardi, International Senior Director Internal Audit & CSR, Guess Europe, Industry Partner SUPSI

Roberto Lombardi, International Senior Director Internal Audit & CSR, Guess Europe, Industry Partner SUPSI

“Oggi più che mai le aziende hanno bisogno della forza propulsiva che deriva dalla visione innovativa delle nuove generazioni. Il valore aggiunto che lo studente del Master ha portato al nostro team ha pienamente centrato questo obiettivo e ripagato il nostro investimento, aiutandoci ad andare oltre il confine consolidato delle nostre routine, attraverso la freschezza di un approccio giovane ma rafforzato dal rigore scientifico di un background accademico.”

MSE graduate Baton Shala on his master's thesis

MSE graduate Baton Shala on his master's thesis

"Ho cercato di comprendere se una Smart City possa essere economicamente sostenibile anche per le aziende che non hanno come competenza principale le tecnologie dell'informazione e della comunicazione".